Prima di Cucire, alcune macchine ricamo ti chiedono di posizionare il telaio con precisione in relazione all’ago. Per alcune macchine la cucitura deve iniziare dal centro del telaio, per altre dalla periferia. In alcune macchine l’ago deve fermarsi al centro, in altre all’ultimo punto.
Attiva i connettori tramite la lista a discesa Mostra disegno o premi Maiusc+C. Un cerchio verde indica il punto iniziale ed un quadrato bianco indica il punto finale.
Per accedere al dialogo usa la scorciatoia Inizio/fine automatici nella cassa strumenti Personalizza disegno. Il menu Impostazioni disegno fornisce anche un collegamento. Per predefinizione, i punti d’inizio e fine del disegno sono impostati a seconda della macchina e del telaio correntemente selezionati. Essi corrispondono ai mirini dei telai.
A volte potresti voler impostare punti d’inizio e fine personali per un disegno o telaio. Clicca Posizione d’inizio e Posizione di fine per attivare opzioni. Nell’esempio seguente, i punti d’inizio e fine sono impostati rispettivamente in alto a sinistra ed in fondo a destra.
In alternativa, digitalizza punti d’inizio e/o fine scegliendo il metodo Manuale. È di norma utilizzato per allineare ricamo con altri componenti sull’indumento o articolo.
Selezionando la casella di controllo, ti verrà chiesto di contrassegnare il punto d’nizio/fine dopo aver chiuso il dialogo.
Se si lascia non selezionata, il software farà uso della posizione digitalizzata in precedenza.
In alternativa, deseleziona le caselle di controllo Posizione d’inizio e Posizione di fine per tornare ai valori predefiniti – il primo ed ultimo punto del disegno diventano punti d’inizio e fine.
Clicca OK. I punti di connessione saranno inseriti come richiesto prima del primo e dopo gli ultimi punti del disegno.
Usa il pulsante Salva per salvare la tua preferenza sul modello. Questa diventa l’impostazione predefinita per tutti i nuovi disegni vuoti.
Controlla la tua macchina per le posizioni ago d’inizio e fine desiderate. Se l’impostazione nel software non è esatta, la macchina potrebbe non essere in grado di leggere il disegno.
Alcuni formati file eseguono un override delle impostazioni di inizio/fine automatico contenute nel software.
il metodo Manuale è vantaggioso anche nella prevenzione degli spostamenti del telaio mentre digitalizzi, come accade per il Centraggio automatico.
Impostando punti d’inizio e fine manuali, il telaio rimane in una posizione fissa, Analogamente al PE-Design di Brother. Ciò ti concede la libertà di posizionare oggetti ovunque all’interno del telaio. È particolarmente utile per i telai multiposizionali poichè facilita la minimizzazione dell’intelaiatura.
il comando Contesto > Centra tutto può essere usato per centrare l’Intero disegno ed il telaio alla posizione (0,0). Ciò significa che puoi riposizionare il telaio attorno al disegno dopo che hai finito di digitalizzare eliminando la necessità di centrare automaticamente.