Sebbene gli archivi macchina non siano generalmente adatti al cambio di proporzioni, Hatch Embroidery sa interpretare profili oggetto, tipi di punto e spaziature da dati punto con accettabile efficienza. Il docker Sequenza esporrà disegni riconosciuti generalmente come un misto di ‘oggetti ricamo’ ed ‘oggetti manuali’. In altre parole, quando non è in grado di riconoscere oggetti, li lascia come blocchi punto.
L’elaborazione risulta efficace per la gran parte dei file macchina ma non può produrre lo stesso livello di qualità dei profili originali e potrebbe non essere in grado di trattare alcuni punti fantasia. Quando Hatch Embroidery ‘riconosce’ un file macchina, esso ne riconosce i tipi di punto, i valori di spaziatura e lunghezza, gli effetti punto, e può determinarne profili oggetto. I tipi di punto sono assegnati come Satin, Tatami, o subordinatamente al modello di penetrazioni ago.
Nota: I profili oggetto ed i valori punto riconosciuti sono immagazzinati come proprietà oggetto. Ciò significa che puoi scalare e trasformare disegni riconosciuti nel solito modo. I punti sono ricalcolati per profili riconosciuti ma non per oggetti manuali.
Per predefinizione, i file macchina sono convertiti in file ricamo all’apertura. Se desideri che i file macchina vengano lasciati come blocchi punto o ‘oggetti manuali’ all’apertura, seleziona l’opzione ‘Grado D’ nel tab Impostazioni ricamo > Disegno.
Nota: L’apertura di file macchina con il riconoscimento oggetto attivato (EMB Grado C) può causare piccole discrepanze tra le coordinate dell’oggetto e le coordinate del punto. È normale che le estensioni degli oggetti siano leggermente diverse dalle estensioni punto perché i punti spesso si estendono oltre la forma dell’oggetto a causa della compensazione tiro, degli effetti punto, delle modifiche manuali e così via. Tuttavia, la leggera differenza non farà alcuna differenza sulla macchina.
Se vuoi convertire i file macchina uno per volta, puoi scegliere di convertire al momento dell’apertura tramite il dialogo Opzioni d’apertura. Vi si può accedere tramite il pulsante Opzioni nel dialogo Apri disegno.
Anche dopo l’apertura di un file macchina, puoi riconoscere blocchi punto come oggetti selezionando Riconosci punti dal menu Modifica.
Seleziona gli oggetti caso per caso e applica il comando Riconosci punti. ‘Blocchi punto’ contengono un misto di ‘oggetti ricamo’ e ‘oggetti manuali’.
Nota: Anche dopo il riconoscimento, la densità degli oggetti manuali aumenta o diminuisce secondo le dimensioni del disegno. Di conseguenza non dovresti scalare disegni punto oltre il ±10% altrimenti alcune zone risulterebbero troppo sottilmente o troppo fittamente coperte.