Mappa i disegni di caratteri in Biblioteca Disegni

KeyboardDesignCollection.png 

Usa Visualizza (Gestisci disegni) > Raccolta disegni tastiera per alternare la visualizzazione del docker Raccolta disegni di tastiera.

La funzione Raccolta disegni di tastiera consente di mappare i disegni di caratteri da ricamo ai caratteri di tastiera per un utilizzo rapido e semplice in Hatch Embroidery. Innanzitutto, è necessario creare una raccolta disegni di tastiera per memorizzare i caratteri. Una volta creato, puoi iniziare a mappare i disegni di caratteri negli slot corrispondenti nel RDT. Per farlo esistono vari modi. In questa procedura viene illustrato come mappare i disegni di caratteri dalla Biblioteca Disegni, singolarmente e in batch.

Per creare una raccolta disegni di tastiera...

1Accedi alla Biblioteca Disegni tramite la cassa strumenti Gestisci disegni.

2Individua la cartella contenente i disegni di caratteri che desideri utilizzare e seleziona un carattere su cui basare l’altezza di riferimento.

KDCChooseAlphabet.png

 

Suggerimento: La funzione Raccolta disegni di tastiera fornisce una serie di raccolte di disegni di caratteri appositamente realizzate. Le troverai tra le tue inclusioni di disegno di Hatch Embroidery.

3Apri il docker Raccolta disegni di tastiera e clicca il pulsante Nuovo.

KDCNew.png

 

4Immetti un nome per la raccolta nel campo Nome o accetta l’impostazione predefinita. Hatch Embroidery visualizzerà il nome della cartella attualmente selezionata.

5Specifica l’altezza di riferimento. Il modo migliore per farlo è clicca il pulsante Usa selezione. In questo modo l’altezza del carattere selezionato verrà assegnata direttamente al campo Altezza di riferimento. Arrotonda se necessario, ad esempio ‘85 mm’.

L’altezza di riferimento non ridimensiona i disegni durante la mappatura. I colori e le dimensioni originali del disegno vengono mantenuti. Tuttavia, l’altezza di riferimento impostata qui diventa l’altezza predefinita nel docker Proprietà oggetto quando si utilizza l’alfabeto ricamo.

keyboard_collections00005.png

 

Suggerimento: Per garantire il ridimensionamento relativo di tutte le lettere, utilizza l’altezza media dei caratteri più alti della raccolta. Di solito si tratta di lettere maiuscole. La lettera ‘M’ rappresenta comunemente l’altezza media.

6Facoltativamente, regola la spaziatura dei caratteri. Questo valore è specificato come percentuale dell’altezza. Può variare in base allo stile dei caratteri di origine. Ad esempio, con i caratteri script, la spaziatura dei caratteri deve essere impostata allo 0% dell’altezza. Questo valore può essere regolato nel docker Proprietà oggetto > Caratteri quando si utilizza l’alfabeto ricamo.

7Facoltativamente, inserisci una gamma d’altezze consigliata. La scalabilità dipende dalla qualità dei caratteri originali. Regole pratiche:

Ad esempio, un’alfabeto ricamo di grado A con un’altezza di riferimento di 150 mm potrebbe avere una gamma di dimensioni consigliato compreso tra 135 mm e 165 mm.

NewKeyboardDesignCollection.png

 

I valori inseriti qui sono solo indicativi. Vengono visualizzati nella lista raccolte del docker Raccolta disegni di tastiera e nella lista caratteri del docker Proprietà oggetto > Caratteri.

keyboard_collections00010.png

 

8Clicca OK per finire.

Suggerimento: Usa i pulsanti in alto per gestire le tue raccolte: copia, rinomina o elimina. L’opzione Copia può essere utile se si desidera basare una nuova raccolta su una vecchia.

KDCCopy.png

 

Per mappare i disegni di caratteri...

1Filtra la serie di caratteri utilizzando la lista a discesa Filtra per.

DesignLibraryKDCAdd.png

 

2Seleziona uno o più disegni di caratteri da mappare. Tieni premuti i tasti Maiusc o Ctrl per selezionare un gruppo o una gamma di caratteri.

A volte la mappatura in batch può richiedere più tempo con disegni di caratteri intricati. Alcuni alfabeti potrebbero richiedere più punti e richiedere più tempo per essere generati.

Nota: I file disegno devono essere denominati in modo coerente in modo da poter essere selezionati in ordine crescente o decrescente. Ad esempio, ‘A, B, C, D’ e ‘a, b, c, d’, ecc.