Certi oggetti come gli appliqué, sono ‘composti’ e non possono essre separati in modo ordinario. A volte, potresti voler modificare componenti e non è possibile farlo all’interno dell’oggetto composto raggruppato. Ad esempio, potresti voler applicare modifiche ai vari strati di appliqué come il punto imbastitura, etc. In alternativa, potresti decidere di rieseguire la sequenza dell’ordine di cucitura di componenti appliqué. Per eseguire queste operazioni di modifica, gli oggetti composti devono essere ‘frantumati’. Usa Frantuma per dividere oggetti compositi – monogrammi, appliqué, caratteri, etc – in componenti. L’effetto su questi oggetti è simile all’operazione di separazione. Tuttavia, una volta frantumato non è possibile ragrrupparlo nuovamente come oggetto composto.
Seleziona l’oggetto da frantumare – oggetto aperto appliqué, appliqué automatico, monogramma o caratteri. Il comando Frantuma è attivato.
Clicca Frantuma. L’oggetto è separato nella sua fonte componente (primaria) ed eventuali oggetti generati (secondari).
L’operazione separa monogrammi in oggetti componenti – un oggetto caratteri, ornamenti (ogni serie di ornamenti rimane come gruppo) e bordi (anch’essi raggruppati).
La scrittura può essere frantumata in lettere separate.Le singole lettere si possono suddividere nei loro oggetti ricamo individuali. Le proprietà caratteri sono perse. Vedi anche Frantuma oggetti caratteri.
Per modificare oggetti individuali – ad es. per cambiare la asequenza punti di bordi di monogrammi – usa il docker Sequenza per separare oggetti e rieseguirne la sequenza.
Suggerimento: Se salvate in versioni meno recenti di Hatch Embroidery, le sequenze di monogrammi, e appliqué potrebbero essere soggette alla procedura Frantuma per predefinizione.