Il ricamo trapuntato crea dimensione imbottendo o riempiendo zone per produrre una superficie in rilievo. Esso impiega una tecnica nota come ‘trapunto’, ma anche chiamata ‘ricamo imbottito’. Esistono numerose tecniche per creare disegni trapunto.
Il trapunto tradizionale fatto a mano ha bisogno di due strati di tessuto e di un profilo a motivi. La parte inferiore viene poi aperta e riempita di filato o cotone. Una tecnica moderna usata per creare trapunto – chiamata a volte trapunto a macchina o pezzo trapunto ritagliato – è di marcare il modello disegno sopra al tessuto del trapunto con un marcatore solubile in acqua. Uno strato di ovatta viene poi bloccato sul lato inferiore del tessuto e due strati sono cuciti insieme. L’ovatta è tagliata vicino alla cucitura per creare il disegno in rilievo. Il trapunto viene quindi realizzato cucendone la parte superiore al retro con un altro strato di ovatta in mezzo.
Un’altra tecnica è quella di usare strati di filo in luogo dell’imbottitura o del riempimento per generare dimensione. Il disegno ricamo che consiste di strati multipli di cuciture satin viene prima cucito su stabilizzatore solubile in acqua ‘Aqua Mesh’. Sono poi aggiunti uno strato superiore ed uno inferiore di tessuto prima della cucitura del profilo finale attorno al disegno. Le impostazioni consigliate per ottenere la migliore elevazione sono di 0,36mm manuali per una spaziatura di 3 strati.
Il disegno di trapuntatura si basa su due strumenti principali:
Satin multistrato: Ti consente di creare ‘ricamo gonfio’. I profili possono essere usati per caratteri e effetti speciali di calligrafia.
Contorni trapunto: Ti permette di trasformare disegni di ricamo gonfio in disegni di imbottitura trapunto.
Il componente ricamo gonfio consente di creare ricami in rilievo composti da più strati di punti satin. Questo è come alternativa all’imbottitura con filato o ovatta. Il componente trapunto ti consente di cucire strati di tessuto uno sull’altro. La caratteristica Crea contorni trapunto è usata esclusivamente con Satin multistrato per creare un aspetto ‘trapuntato’. Quando è attiva, questa caratteristica passa sempre al colore successivo non usato in modo da obbligare la macchina a fermarsi prima che siano cuciti i profili trapunto. Ciò ti permette di collocare il tessuto di copertura.
Studia il disegno di trapuntatura incluso nella cartella disegni. Prova a cucirlo per esercitarti sulle tecniche specifiche. Controlla la documentazione della tua macchina.